
Moschea Alamgir
Se il tuo viaggio ti ha portato a Varanasi, ti sarà impossibile non notare la grande moschea che domina con imponenza i ghat della città. Un giro in barca sul Gange offre una prospettiva unica e affascinante: la città si svela in tutta la sua spiritualità e bellezza, e la moschea, con la sua architettura maestosa, catturerà inevitabilmente il tuo sguardo.
Conosciuta anche come Beni Madhav ka Darera o Moschea di Aurangzeb, fu edificata nel XVII secolo per volontà dell’imperatore moghul Aurangzeb. La sua posizione elevata la rende visibile da lontano, soprattutto sopra il Panchganga Ghat, da cui si può facilmente raggiungere salendo una lunga scalinata.
L’edificio è un suggestivo incontro tra stili architettonici indù e islamici. Il tetto è coronato da cupole e minareti che si stagliano contro l’azzurro del cielo. Un tempo, i minareti erano due: uno crollò tragicamente, causando la morte di alcune persone, mentre l’altro fu demolito per motivi di sicurezza strutturale.
L’interno della moschea è accessibile ai visitatori, sempre con il dovuto rispetto che si deve a ogni luogo sacro. È possibile anche salire sul tetto attraverso una ripida e stretta scala: da lassù, la vista su Varanasi è mozzafiato, soprattutto al tramonto.
Il momento più magico? Quando il sole scende sull’orizzonte e la città, con i suoi canti e luci, saluta il giorno che finisce. Un’esperienza indimenticabile che rimarrà scolpita nel cuore di ogni viaggiatore.